#ToTheMaximum Blanc de Blancs e Demi-Sec in cassetta legno
La confezione regalo contiene:
Le bottiglie vengono proposte in una raffinata cassetta in legno personalizzata.
- 1 x Ferrari Maximum Blanc de Blancs
- 1 x Ferrari Maximum Demi-Sec
Ferrari Maximum Blanc de Blancs
Caratteristiche
Denominazione: | Trentodoc |
---|---|
Azienda: | Ferrari F.lli Lunelli S.p.A. |
Tipologia: | Vino spumante di qualità Metodo Classico |
Dosaggio: | Brut |
Varietà di uve: | Accurata selezione di sole uve Chardonnay, raccolte con vendemmia rigorosamente manuale tra la metà di agosto e la metà di settembre |
Affinamento: | Minimo 24 mesi sui lieviti |
Varietà di vitigni: | Chardonnay |
Zona di produzione: | Vigneti alle pendici dei monti del Trentino fino a 300 metri |
Gradazione Alcolica: | 12.5% vol. |
Formato: | 0,75L |
Annata: | NV |
Allergeni: | Contiene solfiti |
Temperatura di servizio: | 6/8 °C |
Note di degustazione
Aspetto
Giallo paglierino luminoso
Profumo
Di grande intensità, con piacevoli note fruttate, in cui si riconoscono anche sentori di crosta di pane e nocciola
Gusto
Fresco e di grande finezza, rende il sorso invitante ed appagante. Il finale regala sfumature di agrumi e sensazioni minerali
Descrizione
Abbinalo con
La sua freschezza e fragranza rendono questo Trentodoc perfetto per accompagnare piatti dal gusto saporito e deciso. Ideale, ad esempio con uno dei piatti-simbolo dell’italianità: la pizza.
Calice Consigliato
Flûte grand cru con forma a tulipano di media ampiezza e stelo sottile.
Sostenibilità
I vigneti di proprietà del Gruppo Lunelli, da cui nascono le bollicine Ferrari Trentodoc, sono certificati biologici. L’approccio alla sostenibilità è condiviso dal 2017 con gli oltre 600 conferenti di uva grazie al protocollo “Vigneto Ferrari per una Viticoltura di Montagna Salubre e Sostenibile”, certificato da CSQA, volto a garantire il massimo rispetto della terra e di chi vi lavora. La cantina in cui nasce questo Trentodoc è certificata, a partire dal 2021, Carbon Neutral, avendo azzerato le emissioni dirette. Tutta l’energia utilizzata in cantina proviene da fonti rinnovabili e il 65% del packaging proviene da materiali riciclati o certificati.
Ferrari Maximum Demi-Sec
Caratteristiche
Denominazione: | Trentodoc |
---|---|
Azienda: | Ferrari F.lli Lunelli S.p.A. |
Tipologia: | Vino spumante di qualità Metodo Classico |
Dosaggio: | Demi-sec |
Varietà di uve: | Accurata selezione di sole uve Chardonnay, raccolte con vendemmia rigorosamente manuale tra la metà di agosto e la metà di settembre |
Affinamento: | Minimo 24 mesi sui lieviti |
Varietà di vitigni: | Chardonnay |
Zona di produzione: | Vigneti alle pendici dei monti del Trentino fino a 300 metri ed esposti a sud-est e sud-ovest |
Gradazione Alcolica: | 12.5% vol. |
Formato: | 0,75L |
Annata: | NV |
Allergeni: | Contiene solfiti |
Temperatura di servizio: | 6/8 °C |
Note di degustazione
Aspetto
Giallo paglierino intenso
Profumo
Ricco dal punto di vista aromatico, offre sensazioni di frutta esotica, crema pasticciera e biscotto alle mandorle
Gusto
Rotondo e cremoso. La chiusura del sorso lascia una scia di dolcezza che ricorda la frutta a pasta gialla matura con un tocco di vaniglia, equilibrata da una piacevole freschezza
Descrizione
Abbinalo con
La sua morbidezza la rende la bollicina ideale per brindisi gourmand. Perfetta abbinata ai dolci lievitati delle feste, alla pasticceria secca, per accompagnare brunch dolci.
Calice Consigliato
Flûte grand cru con forma a tulipano di media ampiezza e stelo sottile.
Sostenibilità
I vigneti di proprietà del Gruppo Lunelli, da cui nascono le bollicine Ferrari Trentodoc, sono certificati biologici. L’approccio alla sostenibilità è condiviso dal 2017 con gli oltre 600 conferenti di uva grazie al protocollo “Vigneto Ferrari per una Viticoltura di Montagna Salubre e Sostenibile”, certificato da CSQA, volto a garantire il massimo rispetto della terra e di chi vi lavora. La cantina in cui nasce questo Trentodoc è certificata, a partire dal 2021, Carbon Neutral, avendo azzerato le emissioni dirette. Tutta l’energia utilizzata in cantina proviene da fonti rinnovabili e il 65% del packaging proviene da materiali riciclati o certificati.
