Latta vintage Ferrari Perlé e Perlé Rosé
La confezione regalo contiene:
Le bottiglie vengono proposte in una esclusiva latta da collezionare.
- 1 x Ferrari Perlé
- 1 x Ferrari Perlé Rosé
Ferrari Perlé
Caratteristiche
Denominazione: | Trentodoc |
---|---|
Azienda: | Ferrari F.lli Lunelli S.p.A. |
Tipologia: | Vino spumante di qualità Metodo Classico |
Dosaggio: | Brut |
Varietà di uve: | Chardonnay 100% raccolto con vendemmia rigorosamente manuale tra la metà di agosto e la metà di settembre |
Affinamento: | Minimo 48 mesi sui lieviti |
Varietà di vitigni: | Chardonnay |
Zona di produzione: | Vigneti alle pendici dei monti del Trentino fino a 600 metri |
Gradazione Alcolica: | 12.5% vol. |
Formato: | 0,75L |
Annata: | 2017 |
Allergeni: | Contiene solfiti |
Temperatura di servizio: | 6/8 °C |
Note di degustazione
Aspetto
Giallo intenso con riflessi dorati. Il perlage è finissimo e persistente
Profumo
Bouquet intenso di particolare finezza, con note di fiori di mandorlo e mela renetta, leggermente speziato con un accenno di crosta di pane
Gusto
Seducente ed elegante, con una sensazione vellutata molto lunga in cui si avverte una sfumatura fruttata di mela matura, piacevoli sentori di lievito e mandorla dolce e un delicato fondo aromatico tipico dello Chardonnay
Descrizione
Abbinalo con
Splendido Trentodoc da tutto pasto, la sua armonia lo rende la bollicina perfetta per bilanciare piatti dal gusto ricercato.
Calice Consigliato
Flûte grand cru con forma a tulipano ampio e stelo sottile.
Sostenibilità
I vigneti di proprietà del Gruppo Lunelli, da cui nascono le bollicine Ferrari Trentodoc, sono certificati biologici. L’approccio alla sostenibilità è condiviso dal 2017 con gli oltre 600 conferenti di uva grazie al protocollo “Vigneto Ferrari per una Viticoltura di Montagna Salubre e Sostenibile”, certificato da CSQA, volto a garantire il massimo rispetto della terra e di chi vi lavora. La cantina in cui nasce questo Trentodoc è certificata, a partire dal 2021, Carbon Neutral, avendo azzerato le emissioni dirette. Tutta l’energia utilizzata in cantina proviene da fonti rinnovabili e il 65% del packaging proviene da materiali riciclati o certificati.
Ferrari Perlé Rosé
Caratteristiche
Denominazione: | Trentodoc |
---|---|
Azienda: | Ferrari F.lli Lunelli S.p.A. |
Tipologia: | Vino spumante di qualità Metodo Classico |
Dosaggio: | Brut |
Varietà di uve: | Pinot Nero 80% e Chardonnay 20% e raccolte con vendemmia rigorosamente manuale tra la metà di agosto e la metà di settembre |
Affinamento: | Minimo di 47 mesi sui lieviti |
Zona di produzione: | Vigneti di montagna di proprietà della famiglia Lunelli alle pendici dei monti del Trentino |
Gradazione Alcolica: | 12.5% vol. |
Formato: | 0,75L |
Annata: | 2016 |
Allergeni: | Contiene solfiti |
Temperatura di servizio: | 6/8 °C |
Note di degustazione
Aspetto
Dal luminoso e vivace colore rosa antico con sfumature salmone, il vino presenta nel calice un perlage raffinato
Profumo
Al naso è ricco e sfaccettato e offre ricordi di fragoline di bosco, rosa canina e arancia che si uniscono a delicate note di crosta di pane derivanti dall’affinamento sui lieviti
Gusto
Al palato il vino si presenta con una ricca struttura, piena e potente, dove l’equilibrio dona un sorso piacevole e appagante per ricchezza e profondità. Il finale regala sentori di frutti rossi e pani speziati
Descrizione
Abbinalo con
Questo vino è perfetto con una tartare di carne, con un carpaccio, con piatti a base di agnello.
Calice Consigliato
Flûte grand cru con forma a tulipano ampio e stelo sottile.
Sostenibilità
I vigneti di proprietà del Gruppo Lunelli, da cui nascono le bollicine Ferrari Trentodoc, sono certificati biologici. L’approccio alla sostenibilità è condiviso dal 2017 con gli oltre 600 conferenti di uva grazie al protocollo “Vigneto Ferrari per una Viticoltura di Montagna Salubre e Sostenibile”, certificato da CSQA, volto a garantire il massimo rispetto della terra e di chi vi lavora. La cantina in cui nasce questo Trentodoc è certificata, a partire dal 2021, Carbon Neutral, avendo azzerato le emissioni dirette. Tutta l’energia utilizzata in cantina proviene da fonti rinnovabili e il 65% del packaging proviene da materiali riciclati o certificati.
