Cartizze Dry Valdobbiadene
Denominazione: | Superiore di Cartizze DOCG |
---|---|
Azienda: | Bisol Desiderio&Figli S.r.l. |
Tipologia: | Vino spumante Prosecco |
Dosaggio: | Dry |
Varietà di uve: | 85% Glera, 15% Chardonnay |
Zona di produzione: | La collina di Cartizze a Valdobbiadene, parte del Patrimonio Unesco |
Gradazione Alcolica: | 11.5% vol. |
Formato: | 0,75L - in astuccio |
Annata: | 2021 |
Allergeni: | Contiene solfiti |
Temperatura di servizio: | 6/8 °C |
Aspetto: Giallo paglierino, dal perlage vivace, persistente e sottile
Profumo: Le note di rose e glicini bianchi si uniscono a sentori di mela, pera e pesca, fino a toccare le sfumature aromatiche del timo, della frutta esotica e della pasticceria
Gusto: Ricco, intenso, pieno, in evoluzione. Un sorso che sorprende a ogni assaggio
Descrizione
Il Cartizze di Bisol1542 è una cartolina dell’area Unesco delle colline di Valdobbiadene, è uno dei simboli della viticoltura eroica praticata in questi ripidi pendii siti tra le Dolomiti e Venezia. I suoli rocciosi in profondità e friabili in superficie dell’omonima collina donano all’uva una spiccata acidità, bilanciata dagli zuccheri naturali, preservati ed esaltati dalla vendemmia rigorosamente manuale e praticata per ultima. Il vino è aromaticamente complesso: varia dal glicine alla rosa, dalla pera alla giuggiola, dalla salvia al timo. La sapidità tipica del cru di provenienza si esprime, in una elegante coerenza del gusto, nell’assaggio, che emoziona in un movimento continuo e vibrante. Il Cartizze Bisol1542 2021 ha ricevuto riconoscimenti d’eccellenza dall’importante testata enologica internazionale Falstaff e in occasione dei concorsi Internazionali The International Wine & Spirits Competition, Prosecco Masters by The Drinks Business, International Wine Challenge.
Abbinalo con
Questo Cartizze è ottimo con i piatti della cucina fusion, con i formaggi stagionati o con i biscotti secchi.
Calice Consigliato
Tulipano con stelo sottile.
Sostenibilità
I Prosecco Superiore Bisol1542 vengono realizzati nel rispetto della tradizione della viticoltura eroica delle colline Unesco di Valdobbiadene e Conegliano. Ogni operazione, dalla potatura alla vendemmia, è svolta interamente a mano, nel rispetto della terra e di chi vi lavora.
